Come possiamo adattarci alle sfide del cambiamento climatico?
Come agire per mitigarne gli effetti?
Come visualizzare un futuro condiviso e desiderabile?
AdaptAction è il percorso ideato dall’Università Bocconi per riflettere su questi temi partendo dal lavoro e dagli studi dei suoi ricercatori.
Uno spazio interattivo che punta non solo a generare consapevolezza sulle sfide del cambiamento climatico, ma anche a fornire informazioni e consigli utili per agire in prima persona.
Diventa protagonista del tuo tempo. Partecipa a AdaptAction@School, l’iniziativa di Università Bocconi e Factanza Media. Mettiti in gioco e realizza campagne social di sensibilizzazione e consapevolezza sul cambiamento climatico.
Per saperne di più e per iscriverti:
Ripensare le filiere di allevamenti e coltivazioni
Gli impatti negativi dell’agricoltura convenzionale
L’agricoltura rigenerativa: oltre i crediti di carbonio
Servizi ecosistemici per la compensazione della Carbon Footprint
Ridisegnare gli spazi urbani
Il futuro della rigenerazione urbana
Il verde in città contro il cambiamento climatico
Generazioni e nuove forme di mobilità
Ridefinire la collaborazione internazionale
Il potere di un approccio multilaterale
Obiettivi climatici ed energetici nelle politiche UE
La regolamentazione delle emissioni
Riprogettare gli strumenti di misurazione delle politiche ambientali
I modelli per la decarbonizzazione
Come mitigare l’impatto della transizione sulle persone
Servizi ecosistemici e approcci al capitale naturale
Professoressa di Environmental and Climate Change Economics
Professore di economia e titolare della Boroli Chair in European Studies
Coordinatore del Green Economy Observatory e direttore del Sustainable Urban Regeneration Lab
Direttore dell’Agribusiness lab
Direttore del Mobius lab
Aree di azione per mitigazione e adattamento al cambiamento climatico che, in base alle risposte fornite, le persone ritengono prioritarie:
Ripensare le filiere di allevamenti e coltivazioni
Domanda 1
Domanda 2
Domanda 3
Ridisegnare gli spazi urbani
Domanda 4
Domanda 5
Domanda 6
Ridefinire la collaborazione internazionale
Domanda 7
Domanda 8
Domanda 9
Riprogettare gli strumenti di misurazione delle politiche ambientali
Domanda 10
Domanda 11
Domanda 12