Scenario 1
E se... gli allevamenti intensivi venissero messi al bando?
È aprile, e l’aria ha un altro odore.
Sparito quel fondo acre che impregnava le mattine umide. Cammini nella Bassa modenese: il paesaggio è cambiato.
Al posto dei capannoni, serre fotovoltaiche, coltivazioni miste e piccoli allevamenti estensivi. I dati ARPA mostrano un netto calo di PM10 e PM2.5. Nelle aree rurali, l’inquinamento da polveri sottili si è quasi dimezzato: meno giorni di allerta smog, meno malattie respiratorie. Molti ex allevatori gestiscono oggi progetti di agricoltura rigenerativa.
Un cartello ammonisce: «Fino a pochi anni fa, 1 morte su 9 nel mondo era causata dall’inquinamento atmosferico. La Pianura Padana era tra le peggiori in Europa per PM.»
Ora, finalmente, si respira.